A quanto pare Cervia e in generale tutta la Riviera Romagnola, conosciuta e apprezzata da tutti per essere la terra di discoteche e di amori estivi, sta diventando sempre di più green e slow, senza però rinunciare alla buona cucina e al divertimento!
Scopriamo insieme la Cervia slow che ci piace!
Cervia slow: alla scoperta di itinerari naturalistici che non ti aspetti!
1) Cervia – Ravenna in bicicletta: un percorso immerso nel verde che dal mare ti porta direttamente ai mosaici
( 29 km circa)
“Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura”… La Pineta di Classe
Lo sapevate che la celebre e misteriosa selva oscura citata da Dante Alighieri è stata attribuita alla pineta del ravennate e nello specifico alla Pineta di Classe?
La Pineta di Classe dista pochi chilometri dal centro di Ravenna e inizia appena oltre gli scavi dell’Antico Porto di Ravenna, costruito ai tempi dell’impero romano ed oggi in località Classe (che in latino significa proprio flotta).
Il sito archeologico è visitabile dal 2015 e ancora poco conosciuto, ma è un’alternativa interessante per chi si trova in zona.
Inoltre, hanno inaugurato poco fa il bellissimo museo “Classis”, che consigliamo assolutamente di vistarlo.
Da qui, superati in bicicletta campi di girasole divisi in due da una strada bianca, si penetra nella fitta Pineta di Classe. Si tratta di un vero e proprio bosco, dove i classici pini marittimi convivono con alberi ben più antichi, come il leccio, la roverella, i carpini bianchi, i prugnoli e gli asparagi. La Pineta è sempre stata una parte importantissima del territorio e una risorsa fondamentale per lo sviluppo turistico della zona.
Questa riserva di rara bellezza fa parte del Parco Regionale del Delta del Po e per circa 18 chilometri una bellissima via ciclabile si snoda fino a Cervia, attraversando Lido di Classe, Lido di Savio e Milano Marittima.
Nascoste tra la fitta boscaglia tante meraviglie, come i ponticelli in legno che attraversano il fiume del Bevano, i nidi delle cicogne, che si alzano in volo e accompagnano il nostro cammino, gli scoiattoli che si rincorrono tra i rami e infine un antico monastero, Parimonio dell’Unesco: l’antica basilica di Sant’Apollinare in Classe.
E’ possibile tornare indietro a Cervia con il treno.
2) Da Cervia alla città unica al mondo: VENEZIA!!!
La “Rotta del Sale Bike Trail” è un percorso in natura di 280 km con partenza da Cervia a arrivo Venezia, attraverso il Parco Delta Po Emiliano Romagnolo e Veneto.
L’itinerario si affianca alla tradizionale rotta via mare, che ogni anno le barche storiche percorrono col loro carico di sale dal portocanale di Cervia fino alla Serenissima.
3) Da Cervia a Cesena, costeggiando il fiume Savio!
Ci siamo stati io e Luca. Quanto ci siamo divertiti!!
Guarda il nostro video!!
4) Foce del Bevano: La riserva naturale a pochi km da Cervia
L’aerea naturalistica della Foce del Bevano si trova a pochi km da Cervia e da Ravenna, ed è una delle zone litoranee con maggiore diversità ambientali in Emilia Romagna! Qui l’intervento dell’uomo è minimo. dove troverai solo alcune torrette di osservazione e le barche dei pescatori.
La foce libera e sinuosa del Bevano è l’unica intatta dell’Adriatico settentrionale con paesaggio pressoché unico di dune vive, in via di formazione e rimodellamento continuo.
5) Le strade Bianche che da Cervia ti portano alle dolci colline romagnole… del buon vino 🙂
Tre percorsi di 85, 200 e 128 chilometri su un tracciato inedito che parte da Cervia per attraversare il bellissimo Parco della Salina di Cervia e raggiungere le colline dell’entroterra, attraverso borghi e percorsi inesplorati con ben 60 chilometri di strade bianche, nel cuore della Romagna più vera.
Dai un’occhiata al nostro articolo, dove ne abbiamo parlato 🙂
6) Trekking nei boschi considerati più belli d’Italia!!
Noi ne siamo completamente innamorati di questi boschi incantevoli.
Appena riusciamo andiamo là!!
Leggete il nostro articolo, dell’ultima volta che siamo andati 🙂