Cosa vedere a Rimini: i nostri consigli

Cosa vedere a Rimini: ecco i nostri consigli.

Non è necessario fare una presentazione di Rimini: tutti la conosciamo.
Lasciatemi solo dire che Rimini è una città che non dorme mai, un posto in cui realtà e sogno s’intrecciano.
Una città di cosi tanto fascino da ispirare artisti di fama internazionale, tra cui Fellini, Lucio Dalla, Guccini, De Andrè e tanti altri. 

A Rimini potete trovare un po’ di tutto a qualunque ora del giorno e della notte.
Gli stabilimenti balneari e i locali notturni ne fanno una delle città del divertimento più apprezzate di tutta Italia; ma è anche un luogo ricco di storia, monumenti e cultura.
Basta allontanarsi dal lungomare e troverete nelle piazze e nelle vie del centro, tracce di epoche passate (dall’antica Roma al Medioevo) che hanno lasciato un’impronta indelebile e monumenti e palazzi che nulla hanno da invidiare a quelli di città d’arte più “gettonate”.

Ai primi posti, le location che mi sono piaciute di più 🙂
Cosa vedere a Rimini:

1) Borgo San Giuliano:

Ha un’atmosfera davvero magica!!! Secondo me è il quartiere più suggestivo di Rimini e più apprezzato sicuramente dai romagnoli e dai turisti.
Le case basse e colorate, i murales che raccontano la vita e le abitudini dei suoi abitanti e i paesaggi del porto e del mare, evocano un po’ il mondo sospeso tra favola e realtà dei film di Fellini.
Andate all’orario del tramonto per un aperitivo e una cenetta: ci sono tantissimi locali e ristoranti, come la storica  trattoria “La Marianna”.

2) Ponte di Tiberio

Uno dei posti più romantici di Rimini sicuramente per me è qui.
Questa nuova aria verde adiacente al ponte di Tiberio, ti permette di avere uno scorcio del ponte molto suggestivo.
Inoltre, da quello che ho visto, è apprezzatissima anche per gli sportivi e amanti del jogging.
Il Ponte di Tiberio, che collega il centro storico dal borgo San Giuliano, fu eretto sul fiume Marecchia, fu costruito per volontà dell’imperatore Augusto, ma portato a termine da Tiberio tra il 14 e il 21 d.C.
Consiglio? andate al tramonto quando i riflessi infiammano  gli archi del ponte che si specchiano nell’acqua.

3) Domus del Chirurgo 

 

 

Visitando questo sito archeologico, la sensazione è un po’ come essere in una delle case a Pompei.
Il nome deriva dal dalla professione dell’ultimo proprietario che appunto era medico.
La casa fu distrutta in un incendio intono alla metà del III secolo.
Per maggiori informazioni, su orari e prezzi ti consiglio di dare un’occhiata al loro sito internet cliccando qui.

4) Cinema Fulgor 

 

 

“Sotto lo schermo c’erano le pancacce. Poi uno steccato, come nelle stalle, divideva i popolari dai distinti. Noi pagavamo undici soldi; dietro si pagava una lira e dieci”: così Federico Fellini descrive il cinema nel quale vide il suo primo film “Maciste all’interno”, sulle ginocchia del padre come poi racconterà nel capolavoro di “Amarcord”.
Per maggiori info, visitare il sito, cliccando qui.

 

5) Piazza Cavour

Fin dall’ inizio del XIII secolo fu il centro politico ed economico della città.
Curiosità 🙂
Nel 1204 venne costruito il Palazzo dell’Arengo e nel suo portico sottostante , dove i notai tenevano i loro banchi ed era amministrata la giustizia, si trovava il pietrone su cui i debitori insolventi erano condannati a battere tre volte il sedere nudo.

Al centro della piazza  ci sono la Fontana della Pigna (citata anche da Leonardo Da Vinci) e la statua di papa Paolo V: nella mano sinistra ha le chiavi della città, mentre la mano destra è alzata in segno di benedizione.
In città i riminesi ci scherzano su, dicendo che non stia in realtà benedicendo il popolo, ma che con le tre dita alzate stia chiedendo tre soldi di saraghina alla vicina Pescheria!

Al lato della piazza, la bellissima antica Pescheria che un tempo ospitava il mercato del pesce. Ai 4 lati infatti ci sono 4 statue di delfini dai quali zampillava l’acqua per pulire il pesce.

Vi consiglio anche qui di farvi un bel giro verso sera, perché ci sono un sacco di locali super carini!!!
Oggi infatti è il luogo di incontro dei riminesi per l’aperitivo.

6) Castel Sismondo 

 

Alla costruzione, lavorò anche il maestro Brunelleschi.
Di fronte stanno costruendo  il museo dedicato a Federico Fellini.

7) Piazza Tre Martiri

 

Era l’antico foro romano.
Un cippo ricorda il discorso che Giulio Cesare rivolse alle legioni dopo il passaggio del Rubicone.
Per molti secoli era chiamata Piazza delle erbe per la sua funzione mercatale.

8) Arco di Augusto 

 

Edificato nel 27 a.C. in onore di Cesare Ottaviano Augusto, questo monumento sorge nel punto di incontro tra la Via Flaminia (che collegava Rimini a Roma) e la via Emilia che collegava la città a Piacenza.

9) Il nuovo Lungomare di Rimini

10) Divertimento ed entroterra riminese

Come dicevo prima, Rimini è una delle città italiane dove il divertimento è assicurato!

Se hai bambini, ti consiglio di andare ai parchi di divertimento di Fiabilandia e Italiana in Miniatura.

Poi voglio consigliarti di andare a vedere il bellissimo entroterra riminese e in particolare scoprire i borghi della Valconca. Sono un incanto!!

Spero che l’articolo “Cosa vedere a Rimini” ti sia piaciuto.. se vuoi condividilo! Ci farebbe molto piacere!