Cosa visitare in Romagna:

Ecco i nostri consigli

Anche a te piacciono i borghi medievali?
Anche tu sei un amante del trekking e del buon vino locale?
Con i nostri consigli, ti portiamo a visitare alcuni borghi e città tra le più belle d’Italia a pochi km dal nostro hotel a Cervia!!

BORGHI MEDIEVALI

San Marino (50 km da Cervia) 

 

La più antica Repubblica d’Europa, San Marino è un gioiello di Borgo Medievale.
Sorge sui pendii del Monte Titano ed è conosciuta in tutto il mondo per il suo caratteristico centro storico medievale circondato da mura e viuzze acciotolate.

Tutte le volte che riesco ad andare, soprattutto in inverno durante le vacanze di Natale, mi sembra di essere finita dentro a un presepe 🙂

 

 


– Brisighella ( 60 km da Cervia) 

E’ uno dei borghi più belli d’Italia. E’ una vera e propria perla nel Parco Regionale della Vena del Gesso, nel cuore dell’Appennino tra Firenze e Ravenna.

Lo caratterizzano tre pinnacoli rocciosi, i famosi tre colli, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell’Orologio (sec. XIX).

Se vuoi passare una giornata all’insegna della tranquillità e di pace, è il posto che ti consiglio.
Rimarrai affascinato da queste distese di verde, sentieri e scalinate gessosi, antichi luoghi di culto, case poste in strade caratteristiche.
Ti consiglio di provare ASSOLUTAMENTE il loro olio. Ecco dove puoi trovarlo, clicca qui.

Se inoltre ti piace andare a cavallo, ti voglio consigliare il maneggio dove vado spesso con amici. Il maneggio “La Casetta” a Marradi (a pochi Km da Brisighella).

Per tutte le info, ecco il loro sito internet.

 

– San Leo ( 50 Km da Cervia) 

Quello che colpisce è la posizione di San Leo. Si trova infatti in un enorme masso roccioso tutt’intorno invalicabile;
vi si accede per un’unica strada tagliata nella roccia.

Pensate che a metà degli anni 900, fu anche Capitale d’Italia e ospitò Dante S. Francesco d’Assisi. Potete ancora vedere la stanza ove avvenne il colloquio fra i due uomini.

Nel forte, trasformato in prigione durante il dominio pontificio, furono rinchiusi il Conte di Cagliostro e Felice Orsini.

Vi consiglio di fermarvi e ammirare il panorama che si gode da San Leo perché è uno dei più belli e caratteristici della regione; la vista spazia sui monti circostanti e lungo, la vallata del Marecchia, fino al mare.

 

Bertinoro (28 km da Cervia) 

Situata nel cuore della Romagna, sulle prime dolci colline dell’Appennino forlivese, Bertino è un bellissimo borgo medievale ricca di mura, torri e case antiche.
Consiglio di andare la sera, per fare una bella passeggiata e bere un bel calice di vino.
Bertinoro infatti, è nota come “Città del vino”. 
La leggenda vuole infatti che Galla Placidia, figlia dell’Imperatore Teodosio, di passaggio in questi luoghi, assaggiato un vino servito in un’umile coppa, dicesse: “non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro“, da cui il nome della città.
Vi consiglio in particolare di sedervi nella bellissima terrazza dell’enoteca “Cà deBé’“, dove potrete degustare i vini tipici e in particolare di godere una vista mozzafiato su tutta la romagna fino al mare!

 

 

 

Santarcangelo di Romagna (25 km da Cervia)

E’ un delizioso borgo medievale di una notevole bellezza architettonica, dove si respira ancora la forte atmosfera romagnola.
Vi consiglio di andare durante il tramonto per ammirarne i bellissimi colori del Monte Giove e gustarvi una buona cenetta. Dovete assolutamente andare all’osteria “La Sangiovesa”, che è conosciuta per le squisitezze culinarie e per la bellezza del locale con oggetti che invitano a conoscere Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore di fama internazionale, nativo proprio del borgo.

Se volete fare un regalo originale, andate alla bottega  “Stamperia Artigiana Marchi” che da secoli di tradizioni utilizza ancora un mangano del 1600, unico al mondo per dimensioni e peso. Troverete bellissimi grembiuli da cucina e altre creazioni artigianali di stampe a ruggine.

 

SE SEI AMANTE DEL TREKKING E DELLE TERME

Bagno di Romagna ( 70 Km da Cervia) 

Ci sono particolarmente affezionata a questa meravigliosa cittadina situata nell’Appennino tosco-romagnolo.

A me che il trekking e la montagna piacciono molto, ti consiglio di visitare Bagno di Romagna che è una meta ideale vicino a casa per passare una bellissima giornata nelle Foreste Casentinesi: considerate tra le più belle d’Italia!!

In particolare se volete rimanere affascinati dalla bellezza della natura incontaminata, dovete andare assolutamente a Sasso Fratino; prima riserva naturale integrale italiana, che è stata inserita il 7 luglio 2017 dalla Commissione UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Meritano assolutamente una visita l’Eremo di Camaldoli e il Santuario della Verna.

Se andate in famiglia con i bambini, vi consiglio invece di andare nel magico sentiero degli gnomi.
Per concludere al meglio la giornata e rilassarvi, vi consiglio una bella trattoria nel centro storico di Bagno di Romagna e una bellissima serata alle terme.

CITTA’ D’ARTE

Ravenna (25 Km da Cervia) 

Perché visitarla? Bé, Ravenna è una città colma d’arte e cultura. È la città del mosaico, una città antica, eletta per ben tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente prima, del Regno goto sotto Teoderico poi, e per ultimo dell’Impero bizantino in Europa.

La magnificenza di quel periodo ha lasciato una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Vi rimando all’articolo che avevo scritto subito dopo una giornata di visita a Ravenna, con alcuni consigli.

UNA PICCOLA VENEZIA…

Comacchio ( 65 km da Cervia)

Comacchio, “la “piccola Venezia”, è una città lagunare che incanta tutte le volte che ci si va.

Dal Ponte degli Sbirri si gode la vista più bella: da una parte l’Antico Ospedale degli Infermi dall’altra l’ottocentesco Palazzo Bellini e il celebre Trepponti, simbolo di Comacchio. Dal Porticato dei Cappuccini, che conduce al Santuario di Santa Maria in Aula Regia si accede all’antica Manifattura dei Marinati, perfettamente ristrutturata e tornata in funzione, dove è possibile visitare la “Sala dei fuochi”, con 12 camini per la cottura allo spiedo delle anguille prima della marinatura.

Nel tardo pomeriggio non perdetevi il tramonto che colora tutto il sito naturalistico delle Valli di Comacchio; è veramente un ambiente suggestivo e di grande fascino.
Sono organizzate anche bellissimi percorsi storici in motonave che consentono di vedere gli attrezzi per la cattura del pesce, e una vegetazione incredibile. Di particolare attrattiva sono le attività di birdwatching.

Piatto tipico di Comacchio, è l’anguilla, preparata in mille modi.


AUTORE: 
Vittoria, figlia dei proprietari dell’Hotel Loretta & Dépendance “Casa Zoffoli”.
In estate mi occupo del servizio ristorante, bar e segreteria.
Mi piace molto il trekking, il ballo e la buona cucina romagnola. Sarò felicissima di darvi tutti i consigli su cosa fare a Cervia e dintorni.
TI PIACE L’ARTICOLO? CONDIVIDILO