Anche tu in estate non vuoi appesantirti e preferisci una bella bevanda fresca dissetante?
Ti butti a capofitto sulla Coca cola o succhi di frutta al primo supermercato o preferiresti magari qualcosa anche di genuino?
Noi vi consigliamo i nostri estratti di frutta e verdura. Sono una carica di energie per il vostro corpo: a racchettoni al mare, chi perderà più? 🙂
Vediamo, come abbiamo fatto per il “Kefir” e per il “lievito madre“, quali sono i vantaggi dal consumo.
ESTRATTI DI FRUTTA E VERDURA
Vantaggi:
Grazie alla presenza di amminoacidi, sali minerali, enzimi e vitamine, i succhi estratti di frutta e verdura sono dei veri e propri rigeneratori del corpo umano, che fanno bene dalla testa ai piedi, in qualsiasi momento dell’anno:
- rinvigoriscono le cellule;
- fanno splendere la pelle;
- proteggono gli organi;
- riattivano l’intestino pigro;
- regalano energia;
- proteggono da sintomi influenzali come febbre, mal di gola, tonsillite, etc.
La cosa più importante per poter godere appieno di tutti questi benefici, è che i succhi vivi siano estratti nel modo corretto, utilizzando estrattori capaci di mantenerne attive le loro preziose proprietà; inoltre vanno consumati subito e prodotti con alimenti freschi e biologici, ancora meglio se di stagione.
Per chi vuole, vi possiamo consigliare l’estrattore che abbiamo comprato noi per l’hotel e per noi in inverno a casa. Basta chiedere:)
La ragione dell’efficacia dei succhi freschi sta nel fatto che, separando gli elementi minerali e l’acqua distillata dalle fibre, questo cibo liquido viene digerito nel giro di pochi minuti. I processi digestivi servono a separare gli elementi minerali dalle fibre e, inoltre, richiedono lavoro e tempo – anche ore – perché il nutrimento possa essere utilizzato dagli organi della digestione. Questi processi di digestione delle verdure e della frutta integre consumano molta energia e tale energia viene ricavata proprio dal cibo. Una porzione del cibo “solido” che viene ingerito è dunque sottratta all’obiettivo nutrizionale per essere invece utilizzata sotto forma di carburante per generare questa energia.
Gli estrattori permettono di estrarre succo vivo da verdura, frutta, erbe, ma anche di ottenere latte da mandorle, soia, riso, melograno, germogli e altro ancora.
Che differenza c’è tra gli estratti di frutta e verdura e le centrifughe?
Tenendo conto che in linea generale un bel bicchierone di succo di frutta e/o verdura di stagione appena fatto sia sempre e comunque ottimale per il nostro organismo, abbiamo delle differenze tra il prodotto finito di una centrifuga e quello di un estrattore.
La differenza sta nel numero di giri.
Una centrifuga effettua tra i 6.000 e i 18.000 giri al minuto, l’estrattore meno di 100.
Questo è un dato importante perché più giri compie il nostro macchinario e più genera calore ed incamera molta aria, favorendo così il processo di ossidazione del succo che distrugge parte degli enzimi vivi e delle sostanze nutrienti.
L’estrattore invece girando a un bassissimo numero di giri non si surriscalda – per questo viene chiamato “estrattore a freddo”- mantenendo le proprietà nutritive inalterate.
Un’altra differenza fra la centrifuga e l’estrattore è data dal fatto che il sistema utilizzato dall’estrattore permette di ottenere meno scarti e di separare dalla polpa una quantità di succo maggiore, tant’è che la polpa che si ottiene con un estrattore è molto più secca e insapore di quella ottenuta con la centrifuga. Noi comunque utilizziamo la polpa ottenuta dopo l’estrazione per realizzare le nostre torte ed altre gustose ricette.
Sbizzarritevi sugli ingredienti che volete mettere nel vostro estratto. Pomodoro, carote, sedano, zenzero, cetriolo, arancia, pesca, uva, ananas…Tutto quello che volete! Divertitevi facendo bene al vostro corpo!