Un’incantevole gita alle porte della Romagna che vi farà scoprire il fascino della natura e assaporarne i suoi profumi.
LA VERNA: IL SANTUARIO
Se pensate che la Romagna sia solo mare, sole e discoteca, vi sbagliate.
C’è infatti un’altra Romagna, lontana dalla costa affollata di turisti e fatta di monti, acque cristalline e natura selvaggia.
Il cui cuore pulsante di vita è il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Ne avevamo già parlato nel nostro blog QUI.
Ci sarebbe tanto da vedere, e sono luoghi magici che io personalmente adoro.
Pensate che già a pochi giorni di vita “facevo trekking” da queste parti nello zaino di mio babbo e di mia mamma e che poi i miei primi passi li ho fatti proprio quassù 🙂
MA VENIAMO A NOI.
Oggi voglio portarvi in un posto particolarmente bello, ricco di storia e davvero affascinante: La Verna e il suo Santuario.
Partiamo da Cervia e puntiamo nel navigatore Santuario La Verna.
Percorriamo strade davvero incredibili con paesaggi mozzafiato.
Facciamo una piccola sosta per scattare qualche foto.
Una che ci colpisce particolarmente è la Strada dei Mandrioli: notate con stupore la bellezza di una parete rocciosa, chiamata “Scalacce” che rappresentano uno dei più noti affioramenti della Formazione Marnoso-Arenacea.
La strada offre numerosi panorami sull’Alta valle del Savio verso la giogaia, il Monte Comero e Fumaiolo e lo spettacolare altopiano di Nasseto.
Dopo un caffè caldo e un pezzettino di gustosa ciambella romagnola nell’ incantevole paesino di Badia Prataglia, arriviamo a La Verna.
LA VERNA:
Lasciamo l’auto comodamente nel parcheggio e ci incamminiamo verso il Santuario.
Che incanto!!!
Mi piace troppo vedere la vostra espressione di felicità e ammirazione nel vostro volto!!!
Al Sacro Monte della Verna avvennero molti eventi miracolosi: fra gli altri, San Francesco qui ricevette le Stimmate durante la Quaresima del 1224.
Visitiamo il Santuario rimanendo davvero sbalorditi dalla sua bellezza.
Tra le tante cose che vediamo e scopriamo oggi, rimaniamo davvero a bocca aperta da questa cosa che non sapevamo.
SIETE PRONTI?
Quante volte avete visto il particolare della “Creazione di Adamo” della Cappella Sistina?
Come sappiamo è probabilmente uno degli affreschi più conosciuti al mondo, diventato quasi un’icona, un simbolo grazie alla sua bellezza.
TENETEVI FORTE.
Il Maestro Michelangelo Buonarroti, nacque proprio in queste zone e si è ispirato proprio a questi luoghi magici del Casentino per realizzare quella, che è stata sicuramente una delle sue opere più importanti al mondo. Il Monte Penna de La Verna domina la valle casentinese con la sua forma particolare e facilmente riconoscibile. Ma un punto realmente interessante, poco conosciuto, forse perchè anche un po’ nascosto, è la visuale che si ha su questo monte da quello che adesso è chiamato il Sasso di Adamo. Probabilmente Michelangelo si servì di un disegno preparatorio molto dettagliato, quando ha dipinto “La Creazione di Adamo” nella Cappella Sistina. La somiglianza è talmente evidente che ci mettiamo nella stessa posizione di Adamo sul sasso… sembra che siamo entrati nell’opera d’arte!
Decidiamo di rimanere a pranzo nel ristorante interno del Santuario e fare un altro giro nei boschi millenari che ci circondano.
Sarebbe davvero un peccato non farci una passeggiata.
Ritorniamo a Cervia, felicissimi di aver trascorso una giornata diversa durante le nostre vacanze in Romagna 🙂
PS. se sei curioso di vedere ORA LIVE il Santuario, clicca qui.