Non solo estratti di frutta e verdura, ma sono tantissime le ricette che si possono fare con l’estrattore.
Se sei un amante del latte, abbiamo una bellissima notizia per te.
Puoi veramente sbizzarrirti e crearne per tutti i gusti.
Vediamo alcune ricette di alcuni tipi di latte che puoi fare.
1 – Latte di Mandorle e Cannella:
Ingredienti:
– 300 gr di mandorle sgusciate crude non pelate;
– 300 gr d’acqua;
– Cannella;
– Zucchero
Procedimento:
– Mettere a mollo le mandorle ricoprendole con l’acqua per 6-8 ore;
– Sciacquarle e versarle nell’estrattore alternandole con acqua fresca. Lasciare un certo quantitativo d’acqua alla fine della lavorazione per permettere l’estrazione di tutte le mandorle e poter pulire il filtro;
– Gustare il latte di mandorla con l’aggiunta di una spolverata di cannella e zucchero a piacere;
– Per gustare un latte dalla consistenza più liquida si consiglia di filtrarlo attraverso un colino a maglie strette.
Benefici:
Le mandorle sono un’ottima fonte di calcio, indispensabile per le ossa. Mentre la cannella contiene delle sostanze antiossidanti che aiutano a regolare i livelli di glucosio nel sangue, inducono il senso di sazietà ed ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.
2 – Latte di Mais
Ingredienti:
– 100 g di mais cotto al vapore;
– 100 g di latte
Procedimento:
– Cuocere il mais a vapore. Meglio evitare il mais precotto in scatoletta perché è molto salato;
– Inserire il mais e il latte alternativamente.
Benefici:
Il latte di mais è una fonte importante di zuccheri, proteine a calcio. E’ una bevanda che si consiglia di prendere a colazione perché fornisce al cervello tutta quella energia che ha bisogno per la concentrazione di tutta la giornata.
Inoltre può costituire una valida alternativa ai prodotti di derivazione animale sia per chi soffre di intolleranza al lattosio sia per chi segue un regime alimentare vegano.
Insieme ad altri cerali come il riso e la quinoa, il mais non contiene glutine ed è per questo un prezioso alleato per chi soffre di celiachia.
3 – Latte di cocco e ananas
Ingredienti:
– 100 g di polpa di cocco tagliato a dadini di 1 cm;
– 380 g di ananas
Procedimento:
– Aprite con l’utilizzo di un martello, la noce di cocco. Una volta che riuscite a farlo (occhio alle mani! :p ) separate la polpa e risciacquatela con acqua e tagliatela a pezzi da 1 cm;
– Prendete l’ananas: togliete la buccia, il torsolo e tagliate la polpa in pezzettini;
– Inserite, alternandoli, gli ingredienti nell’estrattore (utilizzate il filtro a maglia sottile).
Benefici:
4 – Latte di Soia
Ingredienti:
– Semi di Soia bolliti (utilizzate soia di origine biologica e italiana);
– Acqua
Procedimento:
– Bollite i semi di soia in acqua per circa due ore, fino alla loro cottura;
– Versate i semi di soia e l’acqua nell’estrattore in parti uguali (utilizzate il filtro a maglia sottile);
– Se il latte lo vedete troppo denso, aggiungete altra acqua durante l’estrazione.
Benefici:
Utilizzato molto spesso da persone che sono a dieta, in quanto è ricco di aminoacidi (anche essenziali) e povero di calorie e grassi.
In questa bevanda non solo è assente il colesterolo ma sono presenti anche alcune sostanze in grado di abbassare il colesterolo cattivo.
Stimola inoltre la diuresi e quindi favorisce l’eliminazione delle scorie dal corpo.
5 – Latte di mais e mandorle
– 300 g di latte;
– 300 g di mandorle sgusciate crude non pelate
– Cucinate il mais a vapore;
– Mettete a mollo le mandorle in acqua per 6-8 ore;
– Risciacquatele e versatele nell’estrattore alternandole con il latte e il mais;
– Se vedete che il latte è troppo denso, aggiungete dell’acqua durante l’estrazione.
Benefici:
Il latte di mandorla e di mais possiede un alto valore nutrizionale dato dall’apporto di sali minerali come calcio, potassio e fosforoe dalla presenza di vitamine, tra le quali la Vitamina B6 e la Vitamina E che oltre a funzionare come ottimi antiossidanti dal potere anti aging, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e dei danni cellulari.
6 – Latte di soia e noci
Ingredienti:
– 200 g di semi di soia bolliti;
– 260 g di gherigli di noci;
– 500 g di latte
Procedimento:
– Bollite i semi di soia in acqua per 2 ore fino a quando non li vedete ben cotti;
– Mettete, alternandoli, soia e noci con il latte.
Benefici:
Estraendone il succo sarà inoltre possibile mantenere inalterate anche le numerose proprietà antiossidanti, complementari a quelle contenute nella soia.