Perché Cervia si chiama così?

Anche tu ti sei chiesto perché Cervia si chiama così?
Ecco il motivo 😉

Si narra che quando la città era interamente circondata dai boschi e dalle foreste, uno dei maggiori frequentatori di questi spazi verdi fosse il vescovo di Lodi e un giorno, mentre l’uomo passeggiava in pineta, un cervo, riconoscendolo come funzionario di Dio, gli si inginocchiò davanti in segno di devozione.

Da quel giorno risultò naturale chiamare la città Cervia, non solo per ricordare lo straordinario avvenimento, ma anche considerando che nelle nostre pinete i cervi erano particolarmente numerosi.

Una versione successiva, invece, ci dice che il nome della città era probabilmente dovuto alla presenza a Cervia degli “Acervi”, gli enormi mucchi di sale depositati ai margini della salina dopo ogni raccolta.

Comunque sia la prima versione sembra convincere di più gli stessi cervesi, tanto che lo stemma della città rappresenta proprio un cervo dorato inginocchiato su terreno verde.


AUTORE: 
Vittoria, figlia dei proprietari dell’Hotel Loretta & Dépendance “Casa Zoffoli”.
In estate mi occupo del servizio ristorante, bar e segreteria.
Mi piace molto il trekking, il ballo e la buona cucina romagnola. Sarò felicissima di darvi tutti i consigli su cosa fare a Cervia e dintorni.
TI PIACE L’ARTICOLO? CONDIVIDILO