Siamo sempre più sensibili al tema della sostenibilità e al rispetto dell’ambiente nel quale viviamo.
Oggi capiamo perché è importante riciclare la carta.
La carta è biodegradabile e il suo smaltimento non danneggia l’ambiente… allora perché è importante riciclare la carta?
Il riciclo della carta non è dettato dall’impatto ambientale della carta come rifiuto. Infatti la carta è biodegradabile e il suo smaltimento di per sé non danneggia l’ambiente.
Ma allora..
Perché è importante riciclare la carta?
l riciclo della carta è reso necessario semplicemente perché dalla carta..si può ottenere altra carta!
Come si ricicla la carta?
La sostanza che risulta da questa prima fase è detta “Pasta di cellulosa”.
Tale composto viene filtrato attraverso appositi setacci selettivi. Vengono rimossi residui di colla e residui di plastica.
Una volta rimosso l’inchiostro, la carta può subire un processo di sbiancamento per poi essere trasformata in nuova carta.
A proposti del percorso e delle fasi del riciclaggio, se non siete ancora stati, vi consigliamo di visitare il “museo della carta” di Fabriano. Sicuramente vi farà capire quanto la carta sia una fedele compagna quotidiana delle nostra esistenza.
Allora perché è importante riciclare la carta? I vantaggi
Il riciclo della carta comporta vantaggi sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista ambientale.
Con il riciclaggio della carta taglia drasticamente la quantità di energia e materie impiegate in termini di elettricità e risorse idriche. Non solo si risparmia materia prima, alberi e cellulosa, con il riciclo della carta si risparmia energia e acqua.
Per la produzione di una tonnellata di carta dalla cellulosa vergine, vengono abbattuti 15 anni e durante il processo di lavorazione della cellulosa si consumano 440 mila litri d’acqua e un quantitativo energetico pari a 7.600 kW di elettricità. Con il riciclo della carta i costi ambientali (ed economici) sono di gran lunga più contenuti.
Con il riciclo della carta, in primis si evita di estrarre nuova cellulosa e in più, l’energia della lavorazione si riduce di circa due terzi e la quantità d’acqua richiesta nel processo di riciclaggio è pari a soli 1.800 litri. Riciclare la carta consente di dimezzare le emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera rispetto a quelle risultanti dalla produzione di carta a partire dalle fibre di legno.