Perché il sale di Cervia è dolce?

Anche voi vi siete domandati…Perché il sale di Cervia è dolce?
Ecco il motivo.

Il sale di Cervia è famoso in Italia e in tutto il Mondo, e si distingue dagli altri tipi di sale per la sua “dolcezza”, ma al gusto è comunque salato e mantiene inalterata la sua capacità di salare i cibi.
Questo perché ha una presenza molto bassa, o quasi inesistente, di cloruri (oltre al cloruro di sodio) più amari, come il solfato di calcio, il cloruro di magnesio, di calcio, di potassio.

La sua lavorazione esclude la macinatura, l’essiccazione artificiale, lo sbiancamento e l’aggiunta di qualsiasi additivo e antiaggregante. Nel lavaggio viene impiegata solo acqua marina ad alta salinità, che mantiene la naturale umidità (2%) tipica del sale marino non raffinato, consentendo la presenza di tutti gli oligoelementi presenti nell’acqua di mare, come lo iodio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio.

Questo processo è indubbiamente favorito dal fatto che il mare Adriatico nella zona cervese, rimanga freddo per molti mesi all’anno e che le saline di Cervia siano le più a nord tra quelle italiane e del pianeta.

Il sale di Cervia è un prodotto rinomato e prezioso, apprezzato e consumato in maniera sempre più esponenziale sia in Italia che all’estero. Il suo pregio trova un’ulteriore conferma nella dicitura che spesso lo accompagna: Sale dei Papi. Non è un modo di dire: infatti è proprio il sale di questa salina ad essere consegnato e utilizzato in Vaticano.

Seguici su Facebook