La ricetta dei Cappelletti Romagnoli

Scopri la vera ricetta dei cappelletti romagnoli!
Leggi qui…

RICETTA DEI CAPPELLETTI ROMAGNOLI

cappelletti, così chiamati per la loro forma tipica a cappello, sono un piatto gustosissimo della tradizione romagnola, immancabile durante il pranzo di Natale in famiglia.

La ricetta dei cappelletti romagnola è diversa da città a città e ognuno a casa propria ha un suo ingrediente “speciale”.
Ecco la nostra ricetta (per circa 3 kg di cappelletti. D’altra parte.. si avvicina il Natale 😉 )

INGREDIENTI PER LA SFOGLIA:

  • 1 kg di farina;
  • 10 uova gialle

Lasciarla riposare in frigo per un paio di ore

INGREDIENTI PER IL RIPIENO (Il cappelletto romagnolo per noi, è base esclusivamente di formaggio):

  • Scorza di limone;
  • 1 uovo;
  • Parmigiano Reggiano grattugiato;
  • Ricotta;
  • noce moscata

PROCEDIMENTO:

  1. Preparate il ripieno, unendo tutti gli ingredienti e formando un composto omogeneo.

Consigliamo sempre di assaggiare il ripieno per aggiungere eventualmente più parmigiano a seconda del proprio gusto personale.

2. Tirate molto sottile la sfoglia
La ricetta originale vuole che la sfoglia sia tirata a mano, esclusivamente con il mattarello. Ora, condividiamo al 100%, ma se andate di fretta e avete poco tempo disponibile (o poca confidenza con il mattarello!) potete usare anche la macchina tira sfoglia.

3. Tagliate la sfoglia a forma di quadrati di circa 4-5 cm

4. Ponete al centro di ogni quadrato, 1/2 cucchiaio di ripieno

5. Piegate il quadrato in due formando così un triangolo; premete un po’ con le dita, per sigillare il ripieno e poi prendete le due estremità, riunitele insieme, sollevate in su l’angolo rimasto libero ed  avrete realizzato il cappelletto.
Questo passaggio necessita di velocità, affinché la sfoglia resti umida. Se essa si secca basterà bagnare d’acqua con la punta del dito gli orli dei quadratini

6.  Mettete i cappelletti pronti su un vassoio infarinato e fateli riposare per 1 ora in luogo fresco e asciutto, dopodichè potranno essere cucinati subito o messi in freezer direttamente sul vassoio e poi travasati dopo 2 ore in una busta di plastica per alimenti e riposti sempre in freezer fino al momento dell’utilizzo (non scongelateli, ma buttateli nell’acqua che bolle direttamente da congelati).

La tradizione li vuole rigorosamente in brodo di cappone, anche se è diffusa la versione accompagnata al ragù di carne.

All’Hotel Loretta di Cervia, potrete gustare i cappelletti fatti in casa ogni settimana.

Ora non vi resta che provare 🙂

 


AUTORE: 
Vittoria, figlia dei proprietari dell’Hotel Loretta & Dépendance “Casa Zoffoli”.
In estate mi occupo del servizio ristorante, bar e segreteria.
Mi piace molto il trekking, il ballo e la buona cucina romagnola. Sarò felicissima di darvi tutti i consigli su cosa fare a Cervia e dintorni.