Scopri la ricetta di uno dei dolci più semplici della tradizione romagnola..
La ricetta della Ciambella Romagnola
La ciambella romagnola può essere considerata uno dei dolci tipici più semplici e genuini della nostra tradizione.
“Non tutte le ciambelle riescono con il buco” 😉
Questa effettivamente è l’unica ciambella senza buco nel centro e si presenta in filoncini o anche in pagnotte rotonde.
Facile da realizzare, la ciambella romagnola ha una consistenza friabile, un po’ biscottata che può essere gustata da sola o “tocciata” (o “imbevuta”) nel vino locale.
Vi consigliamo in particolare “la Cagnina” o l’ “Albana”. Sono vini dolci della zona da provare assolutamente!!
Ideale per fare colazione la mattina, per uno sfizioso fine pranzo o per merenda, ma comunque sempre buona e gustosa!
COSA VI SERVE:
- Zucchero: 400 g
- Farina 00: 1 kg
- Uova: 6
- Scorza di limone (oppure a chi piace: 2 cucchiai di Sambuca)
- Burro: 200 g
- Lievito in polvere per dolci: 2 bustine
- Sale fino: 1 pizzico
- Panna liquida fresca: 100 ml
- Latte: 150 ml
Per la guarnizione, invece…
- Latte intero: q.b
- Granella di zucchero o Zuccherini colorati o codette di zucchero colorato: q.b.
PROCEDIMENTO:
- Sciogliete il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare;
- Unite il burro alle uova e sbattete leggermente con la frusta;
- In un’altra ciotola, versate la farina setacciata, lo zucchero, il sale, il lievito;
- Aggiungete la scorza di limone (ricordatevi di grattugiare la parte gialla e non quella bianca che risulterebbe troppo amara);
- Aggiungete le uova e il burro con gli altri ingredienti insieme al latte e la panna e impastate;
- Trasferite infine il composto così ottenuto sulla carta da forno in una teglia e dategli la forma di un filoncino.
- Spennellate poi nella sua superficie il latte e unite la granella di zucchero o le guarnizione che preferite insieme allo zucchero semolato;
- Cuocete infine la ciambella in forno statico a 170° per 30 minuti. Servitela con il caffè o un buon calice di vino dolce romagnolo!