Pronti ad indossare il grembiule e diventare le reginette “azdore”?!
Dopo avervi dato la ricetta degli strozzapreti, oggi andiamo avanti con la preparazione di uno dei primi piatti per eccellenza romagnoli, i passatelli (in brodo, ovviamente!!)
Ecco la ricetta dei passatelli in brodo.
I passatelli sono una pasta di antica tradizione, nata nelle case contadine. Piatto semplice ma gustoso, nasce dall’esigenza di utilizzare avanzi e ingredienti poveri di cucina come il pane raffermo, il formaggio indurito, oggi sostituito dal Parmigiano-Reggiano, le uova ed il midollo di ossa di bue frantumate.
E’ una di quelle ricette facili, anzi facilissime, che vi porteranno via 15 (massimo 30) minuti del vostro tempo, e sicuramente vi faranno amare da tutti i membri della vostra famiglia… Bambini compresi!
Tra l’altro difficilmente (come ci è stato comunicato dai nostri clienti buongustai) si trovano nei supermercati fuori dalla Romagna… o per lo meno, i Passatelli con la P maiuscola.
Quindi diamoci da fare e vediamo la ricetta insieme!
Ah, una precisazione… I romagnoli spesso, anzi spessissimo, hanno il difetto di gustarli a una velocità pari a quella della luce tirando su il brodo con “versi” e rumori alquanto “strani”. Magari qui discostatevi dalla nostra categoria di mangiatori accaniti e gustateveli senza aver paura che qualcuno vi porti via il piatto!
COSA VI SERVE?
-
- 1 tagliere;
- grattugia per limone;
- ferro per passatelli o schiaccia patate (con buchi larghi);
- 1 pentola con il brodo (*) – ricetta sotto-.
INGREDIENTI (PER 4 PERSONE CIRCA);
- 4 uova;
- 150 gr. parmigiano grattugiato;
- 150 gr. pan grattato;
- scorza di limone (circa metà della scorza);
- noce moscata (a piacere).
PROCEDIMENTO:
Ponete il pane grattato (per ottenere un buon passatello bisogna usare pane comune bianco, ben secco e grattugiato finemente) a fontana e rompete al centro le uova; aggiungete il parmigiano, una grattata di noce moscata e la scorza del limone.
Amalgamare con le mani gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e sodo. Per evitare che si sfaldino e sporchino il brodo si consiglia di far riposare l’impasto anche per un paio d’ore e lavorarlo successivamente un paio di minuti. Ma capendo la fretta in alcuni momenti, si possono cuocere direttamente.
Prendere la palla di impasto e schiacciare con l’apposito attrezzo (o lo schiacciapatate va benissimo ugualmente), facendo cadere i passatelli direttamente in pentola con il brodo in ebollizione.
Per chi è meno pratico sarebbe meglio evitare di formare i passatelli direttamente in pentola, meglio svolgere quest’operazione su un piatto o su un vassoio per poi versarli tutti in una volta nel brodo.
Vanno serviti tassativamente caldi (ma ricordate la precisazione fatta all’inizio!).
PER IL BRODO:
Si consiglia un brodo classico di carne dove cuocere i passatelli. Tuttavia sono gustosi anche con un brodo fatto con il dado, eventualmente, nell’impasto, abbondate un po’ con il formaggio grana, la scorza di limone e la noce Moscata, questo per esaltare il sapore, in mancanza di un brodo vero.
INGREDIENTI BRODO:
In una pentola, in 4-5 litri di acqua fredda, mettete ¼ di gallina, un pezzo di manzo, un osso di bue, un pezzo di cipolla, un gambo di sedano, una carota, due pomodori e un pizzico di sale. Fate bollire per due ore. Togliete la carne e le verdure e passate il brodo con un colino in un altro recipiente.
All’Hotel Loretta proponiamo questo piatto ogni settimana.