E’ già, quando pensi a Comacchio pensi a Venezia, una piccola Venezia nel cuore del Parco Delta del Po. Un intreccio di vicoli, ponti e canali su cui galleggiano barchette colorate e sui quali si affacciano tanti ristorantini.
Tutte le volte che vado, rimango sempre piacevolmente colpita dai colori e dagli scorci suggestivi che regala. Passeggiare accanto ai canali, ai ponti, alle chiese, scattare qualche foto e fermarsi in una delle tante trattorie tipiche del centro.
Non dimenticarti di assaggiare l’anguilla! Viene pescata proprio nelle Valli di Comacchio, lavorata e venduta fresca, oppure utilizzata in tante ricette.
DA VISITARE: Manifattura dei Marinati
Si tratta di un museo dove i visitatori vengono accompagnati in un percorso, che consente loro di scoprire la tradizionale lavorazione delle anguille, pesce simbolo di questa cittadina. Un processo di lavorazione molto antico e rimasto uguale nel tempo!
LE VALLI E LE SALINE DI COMACCHIO:
Quello che più mi affascina di Comacchio sono le sue lagune, le sue valli, i suoi campi senza fine, i suoi specchi di acqua che si incontrano con il cielo diventando un tutt’uno..
Un’atmosfera magica, dove il tempo sembra si sia fermato e la natura si sia presa i suoi spazi, dove è tutto così perfettamente in armonia.
Non so se esista un periodo migliore per visitare Comacchio.
Tra metà settembre e ottobre gli amanti della gastronomia potranno degustare l’anguilla marinata, fritta, grigliata e tante altre specialità in occasione della “Sagra dell’Anguilla”. Sicuramente per esplorare le valli, magari in bici, ti consiglio la primavera o ottobre.
Normalmente da Cervia io vado a Sant’Alberto. Lascio l’auto nel parcheggio e con le biciclette prendo il traghetto. Una volta scesa, sulla destra inizia una bellissima pista ciclabile, dalla quale è possibile vedere distese infinite di fenicotteri in ogni periodo dell’anno. Una bellissima escursione che organizza il “Museo natura” e che ti consiglio – è la “pedalata dei fenicotteri rosa”.
Dopo circa 4 km di questa pista ciclabile, ne incontri un’altra sulla sinistra che hanno inaugurato anno scorso. A parare di molti, è una delle più belle d’Italia. Sono stata a settembre, con i miei genitori, e ti lascia davvero a bocca aperta!
Tu, la tua bici, ai tuoi lati migliaia di fenicotteri, anatre, aironi e poi solo Km e km di specchi di acqua, canneti e saline.
Le bici le puoi noleggiare se preferisci anche in centro a Comacchio oppure al museo Natura a Sant’Alberto.
DA NON PERDERE:
Casone di Donnabona
Torre rossa, una delle postazioni privilegiate per osservare l’avifauna
Escursione esclusive lungo i canali interni, per ammirare la bellezza dell’oasi e ammirare centinaia di specie di uccelli acquatici e una numerosa colonia di fenicotteri
Venendo da Cervia, ti consiglio di fermarti anche all’Abbazia di Pomposa
Settimana perfetta!!!
Albergo ottimo, accoglienza impeccabile, camere pulite e igienizzate, colazione e cena perfette e buonissima, vicino al mare,
Insomma nulla da dire; solo da consigliare una vacanza in famiglia
exellent d
Abbiamo trascorso all’Hotel Loretta una settimana in mezza pensione. Accoglienza ottima, grande disponibilità, cibo di qualità, estrema attenzione alle procedure di pulizia e sanificazione. Consigliatissimo!!
Elena
Seconda volta all’hotel e conferma della piacevolezza del soggiorno. Sembra di tornare in famiglia: grande gentilezza e disponibilità, sorrisi e chiacchierate. Si mangia sempre molto bene. Bella l’idea questo anno di proporre il lunch box a pranzo. Tutto ottimo e in sicurezza nel rispetto delle disposizioni di comportamento previste per questa stagione