Bertinoro: la città dell’ospitalità dal fascino medievale.
Ecco cosa devi vedere assolutamente.
Sono le 10.30 del mattino e dopo una colazione rilassante ed energizzante in Hotel siamo pronti per un’altra gita insieme 🙂
Sono davvero contenta ad accompagnarti oggi.
Andiamo a scoprire una perla di Romagna dove si respira davvero la vera ospitalità romagnola e, la cosa bella, è che è davvero vicina a Cervia.
Dall’hotel ci si mette davvero poco ad arrivare; 25 km di percorsi immersi nella natura.
Proprio per il paesaggio che andremo ad ammirare, decidiamo di andare in vespa 🙂
Divertimento assicurato!!!
VAMOS? 🙂
Direzione >>> BERTINORO!!!
Con i nostri panini nello zaino, preparati dall’hotel, e la nostra macchina fotografica siamo prontissimi.
In vespa è davvero tutt’altra cosa; riusciamo a focalizzarci su particolari che in auto coglieremmo meno.
E poi la brezza estiva nei capelli ci da davvero una sensazione di libertà!
Facciamo prestissimo ad arrivare nelle prime colline romagnole e rimaniamo subito affascinati dalla natura e dai paesaggi che incontriamo.
Viti, girasoli, campi di grano, ulivi, papaveri, alberi da frutto… CHE INCANTO! decidiamo di fermarci e scattare qualche foto!
Decidiamo di andare verso la Rocca di Bertinoro, che tra l’altro scopriamo essere tappa del “Circuito Castelli & Rocche” della Romagna.
Qui notiamo subito un paesaggio MOZZAFIATO su tutta la Romagna. WOW!
Prendiamo uno dei tanti percorsi che partono da qui e ci immergiamo nel silenzio della natura.
Dopo aver pranzato con i nostri panini con davanti tutta la Romagna per noi ci rimettiamo in vespa e questa volta andiamo a scoprire perché Bertinoro si chiama così e sopratutto perché è così tanto famosa per i suoi vini.
Direzione >> CANTINA “CELLI”
Qui troviamo il vino che potete degustare anche all’Hotel Loretta 🙂
In questa cantina bellissima, iniziamo a degustare qualche vino locale e a comprare qualche bottiglia di Sangiovese, Pagadebit (vite resistente, produttiva e quindi redditizia, da cui il nome) e Albana, da regalare agli amici.
Ma il dubbio ci rimane.
Perché Bertinoro si chiama così?
Gentilmente il proprietario ci spiega il motivo.
La leggenda vuole infatti che Galla Placidia, figlia dell’Imperatore Teodosio, di passaggio in questi luoghi, assaggiato un vino servito in un’umile coppa, dicesse: “non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro”, da cui il nome della città.
Si sono fatte le 17, torniamo sulle nostre due ruote e andiamo verso il centro.
Prima di arrivare però, decidiamo di approfittare del sole e fare un tour per le colline.
Saliamo sul Monte Maggio e rimaniamo affascinati dalla pace di questi luoghi: tra l’altro scopriamo i resti di un convento di frati cappuccini, un pozzo e quello che era l’orto.
Tra queste colline, che tra l’altro fanno da sfondo alla corsa ciclistica Nove Colli e dove nacque anche Francesca da Rimini – il cui amore per Paolo Malatesta è narrato nel V canto dell’Interno di Dante – rimaniamo colpiti da una chiesa con una facciata molto semplice.
Scopriamo che è la pieve di Polenta. Qui Dante vi pregò durante il suo esilio e la citò anche nella Divina Commedia.
CENTRO STORICO DI BERTINORO:
Alle 18 eccoci arrivati nel centro storico di Bertinoro.
Lasciamo la vespa nella Piazza della Libertà e rimaniamo anche qui colpito dalla vista mozzafiato sulle colline e sul MARE!!
Ecco perché si chiama anche il “Balcone della Romagna”.
Al centro della piazza notiamo una colonna, chiamata dell’ospitalità (del 1212 – 1218): ogni volta che un forestiero metteva piede a Bertinoro, infatti, le 12 famiglie nobili del luogo si contendevano vigorosamente la sua ospitalità. Così si decise di porre fine a questi litigi.
La colonna fu dotata di 12 anelli, tanti quanti le famiglie, così che il forestiero, attaccando il suo cavallo a un anello a caso, inconsapevolmente sceglieva la famiglia che avrebbe dovuto ospitarlo.
Facciamo un giro nel centro storico e decidiamo poi di rilassarci con una cenetta in uno dei ristoranti più belli della Romagna: la ca’ de Bè.
Dopo la nostra cena con questa vista unica, torniamo verso Cervia felici per aver trascorso una giornata speciale.
Grazie per aver trascorso un’altra giornata bellissima insieme a me!
Vittoria
Ps. Andare a Bertinoro in bici è un altro MUST da fare. Ecco cosa ti consiglio. Clicca qui.