Valmarecchia: la valle dal fascino sospeso nel tempo

Valmarecchia: un tour imperdibile per la Romagna!!!

“Un luogo in cui il rumore delle onde verdi ti arriva all’orecchio e ti dà il senso dell’infinito” (Tonino Guerra)

 

Oggi sì che ci divertiamo!!!
Siete pronti per questo tour incredibile??

Puntiamo la sveglia presto (scusate l’alzataccia!) per goderci la giornata al top!

Ps. Questo è un tour spettacolare da fare in moto con guida (ci penso io a organizzare il tutto, tranquillo – non devi pensare a nulla! –  🙂 ) 

Direzione > VALMARECCHIA

Incontreremo Parchi e riserve naturali in grado di sorprenderci, lungo sentieri e grotte sotterranee dove è possibile abbandonarsi al fascino di una natura incontaminata, ricca di colori, suoni e vitalità per abbandonare per un momento le spiagge e gli ombrelloni.

Iniziamo il nostro tour con una delle più antiche repubbliche del mondo… SAN MARINO!!

SAN MARINO:

61 kmq, è uno degli stati più piccoli d’Europa.
Nel 2008 il centro storico  e il Monte Titano su cui sorge sono entrati a far parte dell’UNESCO.

CURIOSITA’ – Perché si chiama così?
Secondo la leggenda, fu fondata nel 301 d.C. da un tagliapietre di nome Marino che, giunto dalla Dalmazia per sfuggire alle persecuzioni religiose, fondò sul Monte Titano una piccola comunità cristiana.
Prima di morire, il santo avrebbe salutato la sua gente dicendo “Vi lascio liberi da ambedue gli uomini” riferendosi al papa e all’imperatore e decretando così l’indipendenza della comunità.

Facciamo un breve giro rimanendo colpiti dalla vista mozzafiato sulla Romagna, dalle sue piazze, le fortificazioni e i palazzi in pietra.

Lasciamo San Marino in tarda mattinata per andare verso VERRUCCHIO e SAN LEO.

VERRUCCHIO:

Scopriamo che molto probabilmente a Verrucchio, conosciuto anche come la “culla dei Malatesta”, abbiano avuto origine questa nobile casata; infatti fu proprio qui che Giovanni della Penna dei Billi, detto il “Malatesta”, gettò le basi di una delle più potenti dinastie del Medioevo, che per diversi secoli mantenne il potere in varie zone della Romagna.
Rimaniamo colpiti anche qui dalla vista e dal paesaggio su tutta la Riviera.
Decidiamo di fare un aperitivo e degustare i prodotti locali (vini, formaggi, salumi) , presso “La Madia Vini e Affini all’interno della suggestiva grotta sotto il locale e compriamo qualcosina da portare a casa.

 

Prima di arrivare a San Leo, facciamo una piccola deviazione per ammirare un paesaggio a dir poco fantastico.
Da Tausano andiamo verso il Monte San Severino: da qui il panorama spazierà a 360° su Valmarecchia, San Leo (proprio davanti a noi) e la Valle del Mazzocco.
Camminiamo lungo la Cresta dei Tausani, le dolomiti romagnole di casa nostra, dalla quale ci godremo di bellissime vedute dal mare adriatico fino all’entroterra Toscano.
Qui ci ripromettiamo di tornare per fare una giornata di Full Immersion di Trekking e arrivare fino a San Leo a piedi 🙂 Ci piace troppo il paesaggio!!

SAN LEO:

Un gioiello, sicuramente è uno dei borghi più belli della Valmarecchia (e non solo!).
Ci colpisce subito la rocca dal fascino misterioso e potente, due chiese romaniche di una bellezza rara e il panorama anche qui mozzafiato sulle colline circostanti.
Decidiamo di fare una breve visita nel Forte, eretto sul possente masso di San Leo e prigione di Cagliostro.

Con una FAME DA LUPI andiamo in un locale tipico ed economico che adoro (a 10 km da San Leo): Ristorante La Locanda Dell’ambra di Talamello.
Assaggiamo il menù fisso perché ci danno davvero di tutto e di più 🙂
Con la “panza” piena si ragiona meglio e siamo pronti per le ultime tappe del nostro tour di oggi.
A 20 minuti di auto arriviamo a…

PENNABILLI:

Racchiuso tra le colline del Montefeltro, le stesse che tra l’altro fanno da sfondo ai dipinti di Piero della Francesca e di Leonardo da Vinci, Pennabilli ci regala davvero una fortissima emozione.
Qui è venuto per ben 2 volte il Dalai Lama ed è stato scelto da Tonino Guerra come paesino per trascorrervi diversi anni.
Pensate che per il borgo, Tonino, dedicava una poesia ogni mese e fanno parte de “I Luoghi dell’Anima”.

In 10 minuti arriviamo in un’altra chicca..

PETRELLA GUIDI:

La vera gemma della Valmarecchia.
Un vero balcone panoramico dal quale ammirariamo il Monte Carpegna, Pennabilli e tutta la vallata!
Un percorso da trekking bellissimo e selvaggio ci porterebbe verso Sant’Agata Feltria, famosissima per i suoi tartufi.
Sarebbe bellissimo farlo oggi, ma non abbiamo purtroppo molto tempo.

Concludiamo il nostro tour di oggi con la ciliegina sulla torta.

SANTARCANGELO DI ROMAGNA:

Oh si, qui a Santarcangelo di Romagna (città di Tonino Guerra) respiriamo proprio l‘essenza del borgo della Romagna: i caratteristici vicoli che salgono lungo il pendio della collina, i palazzi storici, le case con i fiori alle finestre, i ristoranti che emanano i profumi della cucina tipica ci lasciano nel cuore una sensazione di leggerezza.

Ma rimanete increduli quando vi dico che sotto a Santarcangelo si nasconde un’altra città sotterranea. 
Eh si, sotto al colle Giove (sul quale sorge il paese) infatti vi sono una serie di cavità, pozzi, cunicoli e gallerie che creano un vero e proprio labirinto di 6 km disposto su 8 strati e costituito da circa 150 grotte scavate nell’arenaria e nell’argilla!!!
In passato, grazie alla temperatura costante di 12 gradi, venivano usate come depositi e come cantine per la conservazione del vino e usate poi, durante la seconda guerra mondiale, come rifugio per gli abitanti.

Decidiamo di fare un tour guidato in queste meraviglie e scattiamo qualche foto.
CHE INCANTO! 

Prima di cena, decidiamo di fermarci presso l’Antica Stamperia Marchi, una delle botteghe più antiche della Romagna, dove ammireremo gli stampi in legno di pero intagliati a mano con cui si decoravano i tessuti e il mangano del 1644 usato ancora oggi per la stiratura dei tessuti di canapa e cotone. Ti suggerisco di prendere qui il regalino per la suocera!!!

Ma ora ci viene proprio fame!
Io adoro l’Osteria “La Sangiovesa” per i suoi piatti ma soprattutto per l’enorme fascino e atmosfera delle sale.
Decidiamo proprio di andare li a cenare.
La prossima volta vi porterò al ristorante “La Ferramenta”, promesso 🙂

Torniamo verso Cervia.
Quante cose stupende e indimenticabili che abbiamo visto anche oggi!

Grazie per aver viaggiato con me 🙂

PS: Prossimamente organizzeremo dei pacchetti con experience magnifiche sul nostro territorio che abbiamo visto oggi.
Alcuni esempi?
– Tour in moto
– Ebike
– Visite Guidate
– Camminate fotografiche con un gruppo formidabile di ragazzi